Pellicole in poliestere per vetri, progettate per il controllo della radiazione solare entrante negli ambienti e per respingere verso l’esterno gli eccessi di Luce Visibile, Raggi Infrarossi e Raggi Ultravioletti, responsabili di abbagliamento, calore eccessivo e scolorimento degli arredi.
Esse sono fondamentalmente di due tipi: oscurate antiriflesso e metallizzate riflettenti.
Le pellicole oscurate antiriflesso non contengono metalli e lavorano principalmente aumentando l’assorbimento dell’energia solare nel vetro, evitandone la trasmissione diretta all’interno degli ambienti.
Le pellicole metallizzate riflettenti sono delle pellicole in cui uno degli strati costitutivi è composto da metalli; assicurano oltre all’assorbimento anche la riflessione dei raggi solari e sono pertanto le più efficaci nel controllo solare aumentando la riflessione termica del vetro.
DPR 59/09
Il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici é una questione di importanza sempre crescente.
Le pellicole a controllo solare rappresentano un valido strumento, a disposizione del progettista, per contenere la temperatura interna degli ambienti e limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione, specie nei mesi estivi. Perciò esse sono state incluse con la definizione di “sistemi filtranti” nel Decreto del Presidente della Repubblica N°59 del 2 aprile 2009, entrato in vigore il 25 giugno 2009, come regolamento di attuazione dell’Art. 4 Dlgs 192/2005. Nello stesso DPR 59/09 vengono infatti definiti “Sistemi filtranti, pellicole polimeriche autoadesive applicabili su vetri, su lato interno o esterno, in grado di modificare una o più delle seguenti caratteristiche della superficie vetrata: trasmissione dell’energia solare, trasmissione ultravioletti, trasmissione infrarossi, trasmissione luce visibile”.
La prima novità di prodotto Novamobili al Salone del Mobile è il progetto WAVE, pensato per arredare lo spazio giorno.
Basato su 4 elementi curvilinei che interagiscono con altri componenti del sistema NOVAMOBILI, WAVE disegna le più diverse soluzioni per l’arredo, con sorprendente facilità e versatilità. Un’idea che supera l’ormai convenzionale rigidità geometrica nella zona living, introducendo il dinamismo della linea curva, nelle sue infinite varianti.
WAVE permette di osare e di comporre nello spazio, tanto che l’arredamento diventa un vero e proprio atto creativo. Con WAVE la casa diventa un luogo in cui giocare liberamente con forme e superfici.
In alcune ristrutturazione ci si trova di fronte alla difficoltà, dovuta a vari motivi, di rimuovere la pavimentazione preesistente. In questi casi un sistema innovativo per risolvere il problema è rappresentato, nel campo delle pavimentazioni a secco, ovvero senza l’uso di collanti, dal pavimento Del Conca fast, costituito da lastre di gres porcellanato di diverse dimensioni, che si incastrano tra loro, attraverso un sistema di assemblaggio ad incastro..
Si tratta di un pavimento flottante, che può quindi essere utilizzato anche al di sopra di un pavimento già esistente, risparmiando gli onerosi costi di demolizione del vecchio strato di pavimentazione e del conseguente rifacimento del massetto sottostante. Questo sistema può, inoltre, risultare molto conveniente nel caso in cui sia necessario praticare tracce nel solaio per la ridistribuzione degli impianti.
Oltre alla praticità della posa, questa pavimentazione presenta numerosi vantaggi anche dal punto di vista delle prestazioni offerte. È un rivestimento che non teme l’umidità o l’eventuale presenza d’acqua, è facilmente lavabile e per questo può essere installato in bagni e cucine, ambienti dove altre tipologie di rivestimento a secco come i laminati, mostrano numerosi limiti. Il gres porcellanato, infatti, è un materiale che non ha bisogno di particolari cure di manutenzione, ed essendo un rivestimento molto duro e resistente si adatta bene a innumerevoli situazioni.
Un ulteriore vantaggio è rappresentato dall’esiguo spessore delle lastre di pavimentazione, che posizionate su uno strato già esistente producono un ridotto innalzamento del livello dell’appartamento. Il nuovo pavimento è quindi facilmente gestibile e uniformabile con il resto delle superfici pavimentate.
Questa sistemazione prevede infine la possibilità di una futura rimozione al fine di recuperarlo per un successivo uso, sia per il trasferimento in un nuovo appartamento sia per una successiva ristrutturazione. Per questo è molto indicato anche nelle abitazioni in affitto.
Infine, ha un’ottima resa estetica, dovuta sia alla qualità del materiale, sia all’assenza di fughe. Il pavimento flottante, incastrato a secco infatti è l’unico in gres porcellanato in grado di essere assemblato in totale assenza di fughe.