Informazioni sui materiali - Free Interior Design - E' ora di rinnovare

Informazioni sui materiali

Pellicole contro il sole

Pellicole in poliestere per vetri, progettate per il controllo della radiazione solare entrante negli ambienti e per respingere verso l’esterno gli eccessi di Luce Visibile, Raggi Infrarossi e Raggi Ultravioletti, responsabili di abbagliamento, calore eccessivo e scolorimento degli arredi.
Esse sono fondamentalmente di due tipi: oscurate antiriflesso e metallizzate riflettenti.
Le pellicole oscurate antiriflesso non contengono metalli e lavorano principalmente aumentando l’assorbimento dell’energia solare nel vetro, evitandone la trasmissione diretta all’interno degli ambienti.
Le pellicole metallizzate riflettenti sono delle pellicole in cui uno degli strati costitutivi è composto da metalli; assicurano oltre all’assorbimento anche la riflessione dei raggi solari e sono pertanto le più efficaci nel controllo solare aumentando la riflessione termica del vetro.


DPR 59/09

Il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici é una questione di importanza sempre crescente.
Le pellicole a controllo solare rappresentano un valido strumento, a disposizione del progettista, per contenere la temperatura interna degli ambienti e limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione, specie nei mesi estivi. Perciò esse sono state incluse con la definizione di “sistemi filtranti”  nel Decreto del Presidente della Repubblica N°59 del 2 aprile 2009, entrato in vigore il 25 giugno 2009, come regolamento di attuazione dell’Art. 4 Dlgs 192/2005. Nello stesso DPR 59/09 vengono infatti definiti “Sistemi filtranti, pellicole polimeriche autoadesive applicabili su vetri, su lato interno o esterno, in grado di modificare una o più delle seguenti caratteristiche della superficie vetrata: trasmissione dell’energia solare, trasmissione ultravioletti, trasmissione infrarossi, trasmissione luce visibile”.

Piatto doccia….sensoriale

Per una sensazione effetto legno

Resistente, antiscivolo ed incredibilmente elegante, Woody èil nuovo piatto doccia in Pietrablu effetto legno firmato Arblu. La nuova finitura, che risponde alle esigenze dell’abitare contemporaneo, si ispira alle spa e alle più esclusive aree wellness per ridisegnare l’intimo spazio casalingo e conferire quell’atmosfera raffinata e rilassante.

Pietrablu è un materiale naturale composto da minerali e resine, solido e sagomato a piacimento; un sistema di superfici ingegnerizzato da Arblu completamente Made in Italy. Pregiato ed esteticamente di impatto, Pietrablu è la scelta ideale per chi ama la sensorialità tattile combinata alla resistenza.

Il nuovo piatto doccia Woody è disponibile in 3 finiture: bianco, ghiaia, corda. Le dimensioni del piatto doccia prevedono un’altezza di 3 cm, una profondità disponibile in tre misure 70 – 80 – 90 cm, mentre la lunghezza può variare da un minimo di 90 cm ad un massimo di 140 cm, per le versioni quadrato e rettangolare.

Woody ha il grande vantaggio di poter essere adattato alle misure del bagno grazie ai tagli speciali che permettono di installare il piatto doccia anche negli spazi difficili.

  • La finitura effetto legno caratterizza anche il bordo del piatto doccia per un dettaglio di massima qualità.
    I piatti doccia prevedono, inoltre, la possibilità di applicare un bordo contenitivo realizzato con lo stesso materiale, che può essere posto anche su un singolo lato.
  • Il sistema permette di completare la zona relax anche in verticale con l’utilizzo di pannelli per pareti, utilizzando lo stesso materiale, per un pendant di estrema eleganza.
    Tali rivestimenti hanno uno spessore di 0,6 cm, dimensioni massime in altezza di 70 cm e di 200 cm in lunghezza e possono essere tagliati a misura per ogni tipo di personalizzazione.

Nuovi arredi ….arredano le pareti

La prima novità di prodotto Novamobili al Salone del Mobile è il progetto WAVE, pensato per arredare lo spazio giorno.

Basato su 4 elementi curvilinei che interagiscono con altri componenti del sistema NOVAMOBILI, WAVE disegna le più diverse soluzioni per l’arredo, con sorprendente facilità e versatilità. Un’idea che supera l’ormai convenzionale rigidità geometrica nella zona living, introducendo il dinamismo della linea curva, nelle sue infinite varianti.

WAVE permette di osare e di comporre nello spazio, tanto che l’arredamento diventa un vero e proprio atto creativo. Con WAVE la casa diventa un luogo in cui giocare liberamente con forme e superfici.

Illuminazione e Ipad

Nuovi modelli di lampade Foscarini che interagiscono con l’Phone5 e l’iPad 3 con sistema retina.

Una nuova applicazione con possibilità di interagire con l’ambiente, trasformandolo con effetti di luce e questa applicazione permette di inserire le lampade all’interno dell’ambiente e scelta da un archivio di immagini.

Sarà possibile scattare una fotografia e scegliere la lampada da inserire, scegliendo anche la tipologia per interni…oppure esterni, o anche il modello e la grandezza.

Le info provvederanno a dare spiegazioni del modello e condiviso per via mail con i social network principali esistenti in piazza!

 

6 Aprile, 201310 years ago

Portoni sezionali per garage

Il portone per situazioni di montaggio ed esigenze speciali

Il portone sezionale laterale porta con sè molti vantaggi:

1. Tanto spazio sotto il soffitto del garage

Grazie all’apertura laterale del portone è possibile sfruttare senza limiti il soffitto del garage. Ci sarà addirittura posto per tavole da surf o canoe. Grazie alla sua costruzione il portone sezionale per garage potrà essere impiegato anche in presenza di situazioni di montaggio difficili.

2. Accesso veloce al garage

Con il nuovo portone sezionale per garage la cosiddetta funzione Portina pedonale inserita è di serie: sia che il portone venga azionato manualmente o che sia dotato di motorizzazione, può essere aperto solo quanto basta per entrare velocemente nel garage. Si guadagna così in praticità e riduzione dei tempi di attesa, per es. se si vuole solo prendere la bici dal garage.

Il catalogo a lato Vi offre tutte le informazioni dettagliate e naturalmente il Vostro Partner Hörmann di fiducia sarà lieto di offrirvi senza impegno una consulenza professionale  e personalizzata.

6 Aprile, 201310 years ago

TECELUX modulo WC multifunzione

TECElux è un modulo WC multifunzione completo di attuatore touch a doppio scarico, regolazione in altezza, un sistema di filtrazione aria che rispetta le necessità di risparmio energetico e la possibilità di integrazione con doccetta WC. Funzionalità ed estetica: TECElux è il terminale che riunisce tutte le funzioni del WC di oggi e di domani. I componenti del sistema TECElux sono racchiusi nel vano a parete per renderli invisibili. Una lastra in cristallo di sicurezza bianco, funge da copertura al vano di ispezione che nasconde al suo interno la cassetta di scarico, i collegamenti per l‘acqua, l‘alimentazione elettrica e, a seconda della versione, un sistema di purificazione aria o un sistema di regolazione in altezza dei sanitari. (fonte: Edilportale)

Tutto quello che serve è integrato all’interno

“sen-Touch” – comando elettronico 

Un sensore rileva l’utente quando si avvicina, illuminando automaticamente i contorni dei pulsanti di comando. Per azionare il risciacquo piccolo o grande è sufficientesfiorare i pulsanti con la punta delle dita. Basta avvicinarsi circa 10 mm senza bisogno di contatto. L’illuminazione del comando elettronico utilizza dei LED a risparmio energetico.

Azionamento meccanico: Con l’azionamento meccanico il risciacquo avviene tramite comandi a tasto, disponibili nei colori bianco oppure cromato lucido.

“ceramic-Air” – aria fresca senza ventilazione

Il sistema di purificazione aria, “ceramic-Air“, utilizza un nuovo filtro in ceramica ai carboni attivi che consente di evitare dispersioni di energia termica. L‘aria presente nella stanza viene semplicemente aspirata, pulita e reimmessa nell’ambiente. Non è più necessario arieggiare con l‘aria fredda esterna che deve poi essere nuovamente riscaldata. Quando un utente si avvicina a TECElux, il sistema di purificazione aria si attiva e si ferma automaticamente dopo un breve intervallo di tempo. Si evita così un inutile consumo di energia. Il filtro ha una lunga durata, deve essere sostituito ogni cinque anni.

“m-Lift” – regolazione altezza

TECElux consente di regolare l‘altezza della ceramica in qualsiasi momento, anche dopo l‘installazione. Il sanitario non deve essere rimosso. L’altezza viene regolata entro un range di 8 cm grazie ad una particolare vite.
Il cristallo posteriore si muove insieme al sanitario rendendone uniforme l’aspetto complessivo senza giunti o fessure.

 “smart-connect”  – aperto a qualsiasi tecnologia

Le funzioni aggiuntive inserite nel sedile del WC, spesso hanno bisogno di collegamenti idrici o elettrici. Finora questo tipo di tecnologia veniva utilizzata nei sanitari ceramici e l’acqua o la corrente necessari venivano collegati affianco al WC in modo visibile e antiestetico. Con TECEluxle cose cambiano. Il nuovo terminale WC tiene conto sia dei fattori estetici sia di quelli funzionali: TECElux integra nella parete tutta la tecnologia dei vari componenti rendendoli invisibili.

Il Gress porcellanato posato senza colla, a secco, e smontabile!

In alcune ristrutturazione ci si trova di fronte alla difficoltà, dovuta a vari motivi, di rimuovere la pavimentazione preesistente. In questi casi un sistema innovativo per risolvere il problema è rappresentato, nel campo delle pavimentazioni a secco, ovvero senza l’uso di collanti, dal pavimento Del Conca fast, costituito da lastre di gres porcellanato di diverse dimensioni, che si incastrano tra loro, attraverso un sistema di assemblaggio ad incastro..

Si tratta di un pavimento flottante, che può quindi essere utilizzato anche al di sopra di un pavimento già esistente, risparmiando gli onerosi costi di demolizione del vecchio strato di pavimentazione e del conseguente rifacimento del massetto sottostante. Questo sistema può, inoltre, risultare molto conveniente nel caso in cui sia necessario praticare tracce nel solaio per la ridistribuzione degli impianti.

Oltre alla praticità della posa, questa pavimentazione presenta numerosi vantaggi anche dal punto di vista delle prestazioni offerte. È un rivestimento che non teme l’umidità o l’eventuale presenza d’acqua, è facilmente lavabile e per questo può essere installato in bagni e cucine, ambienti dove altre tipologie di rivestimento a secco come i laminati, mostrano numerosi limiti. Il gres porcellanato, infatti, è un materiale che non ha bisogno di particolari cure di manutenzione, ed essendo un rivestimento molto duro e resistente si adatta bene a innumerevoli situazioni.

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dall’esiguo spessore delle lastre di pavimentazione, che posizionate su uno strato già esistente producono un ridotto innalzamento del livello dell’appartamento. Il nuovo pavimento è quindi facilmente gestibile e uniformabile con il resto delle superfici pavimentate.

Questa sistemazione prevede infine la possibilità di una futura rimozione al fine di recuperarlo per un successivo uso, sia per il trasferimento in un nuovo appartamento sia per una successiva ristrutturazione. Per questo è molto indicato anche nelle abitazioni in affitto.

Infine, ha un’ottima resa estetica, dovuta sia alla qualità del materiale, sia all’assenza di fughe. Il pavimento flottante, incastrato a secco infatti è l’unico in gres porcellanato in grado di essere assemblato in totale assenza di fughe.

29 Luglio, 201210 years ago

Relax...

…via lo stress..restando a casa!

 

27 Luglio, 201210 years ago

Forse...non tutti sanno che...

MONTASCALE

L’acquisto di un montascale o di un elevatore da installare nel proprio appartamento, rientra nel beneficio fiscale del 36% in quanto viene definito “intervento per l’abbattimento delle barriere architettoniche”

Oltre al 36% o meglio detto Detrazione Irpef  – legge 9/1/1989 n°13 – D. M. 14/06/1989 n° 236 -si può detrarre il 19% con una dichiarazione per ridotte capacità motorie che inducono a installazione di ausili in casa.

Inoltre una ulteriore agevolazione proviene dalla quota dell’IVA, con una percentuale del 4%, sull’acquisto della struttura e secondo la legge 9/1/1989 n°13, vengono concessi dei contributi a fondo perduto, così come le regioni danno ognuno delle alternative di agevolazione per interventi a chi ha delle menomazioni semi/permanenti.